Home
Home
Mappa Virtuale del Salento
I Comuni
Natura
Gastronomia
Cerca nel Sito
Pubblicità sul Portale
Bibliografia Portale
Mappa del Sito
Help
Scegli il Comune e visita


www.massimochirivi.net

 

 

Abitanti: Coriglianesi

Lo stemma di Corigliano D’Otranto è caratterizzato da un cuore rosso e da un’iscrizione latina, che sta a Particolare di Arco Lucchettisignificare che la forza della vita è concentrata, appunto, nel cuore. Per quanto riguarda le origini del paese, si hanno ipotesi discordanti. C’è chi ritiene che fu fondato dal figlio del Re d’Atene, Corileo, nel 1520, anno in cui fu esiliato dalla madrepatria a causa di un complotto contro il padre. Molti, però, contrastano quest’ipotesi, poiché essendo Corigliano un paese ubicato lontano dal mare, si pensa che non fu fondato dai greci, in quanto questi ultimi erano soliti situare i loro centri abitati nei pressi delle coste. Quindi, si attribuisce l’origine di Corigliano all’epoca romana. Secondo la leggenda, il toponimo deriverebbe dal nome di un console romano, Marcio Coriliano, che fu esiliato da Roma per le sue malefatte. In seguito si alleò con i Volsci per combattere contro i romani, ma allaIngresso del Castello fine, lasciandosi influenzare dalla madre e dalla moglie, decise di non battersi più. Così la gente, per dimostrare la propria gratitudine per il pericolo scampato, decise di chiamare il piccolo centro Corilianus, in suo onore, da cui deriverebbe, appunto, Corigliano. Questa rimane solo una leggenda, mentre si sa per certo che tra il VI e l’XI secolo, dominarono i greci. Essi influenzarono fortemente le abitudini del centro, tant’è che, ancora oggi tra gli anziani del paese, si parla il griko, cioè il dialetto greco. Durante la dominazione greca, presso il paese si insediarono anche i monaci basiliani, che furono autori di importanti codici, oggi custoditi nella biblioteca ambrosiana di Milano ed anche in quella Vaticana. I Basiliani furono scacciati da Corigliano intorno al X secolo, e così furono costretti a rifugiarsi presso Otranto, ma il rito greco perdurò sino alla metà del XVII secolo. Documenti storici attestano che nel 1192, epoca di dominazione normanna, Re Tancredi donò il feudo alla famiglia Drini. Conseguentemente fu la volta dei Sanfelice, dei Ceppoy e dei Tremblay. Nel XV secolo il feudo fu venduto ai D’Enghien e, successivamente, agli Orsini Del Balzo. In epoca aragonese appartenne nuovamente ai Drini, e con la morte dell’ultimogenito, non essendoci più eredi, Ferdinando I d’Aragona decise di affidare il feudo ai De Monti, che lo vendettero, successivamente, ai Trani. Gli ultimi feudatari furono i Pignatelli che governarono fino al 1806, anno in cui fu soppressa la feudalità. Tra i personaggi importanti, nativi di Corigliano, va ricordato Panfilo CastelloCosma, valente medico ed apprezzato fisico. Nel 1604 tradusse un manoscritto greco in lingua latina, opera del Vescovo di Smirne, sulla vita di Sant’Irene. Un altro personaggio illustre è Andrea Peschiulli; nacque nel 1601 da una famiglia agiata, si dedicò allo studio di svariate discipline come teologia, greco, filosofia e medicina, e fu ben accolto nella famiglia dei De Monti. Quest’accostarsi ai De Monti, però, gli procurò un bel po’ di guai, tant’è che quando Ferrante De Monti fu decapitato, perché ritenuto un cospiratore nella rivolta contro gli spagnoli, il Peschiulli fu costretto a fuggire. Dopo varie tappe approdò a Venezia, dove fu ospitato da Giovan Francesco Loredano grazie alla sua fama. Partì, dopo una breve permanenza, alla volta di Genova, dove poteva contare sulla protezione del Franzoni. Scrisse svariate opere, ebbe sette figli e morì a Roma nel 1691. Infine ricordiamo Scipione De Monti; nacque nel 1525 da Giovan Battista De Monti, ebbe un debole per le discipline militari e scrisse svariate opere, tra cui il Canzoniere.

 

www.massimochirivi.net