Home
Home
Mappa Virtuale del Salento
I Comuni
Natura
Gastronomia
Cerca nel Sito
Pubblicità sul Portale
Bibliografia Portale
Mappa del Sito
Help
Scegli il Comune e visita


www.massimochirivi.net

 

 

Abitanti: Parabitani

Lo stemma civico di Parabita è caratterizzato da uno sfondo azzurro sul quale è raffigurata un’antica Castellofortezza, con due belle torri, tra le quali si ergono due cipressi. Al di sopra di tutto, vi  è un angelo che regge, nella mano destra, una spada. L’esistenza dell’uomo sul territorio, sin dalla preistoria, è confermata dal ritrovamento di numerosi reperti archeologici, nella Grotta delle Veneri. Anche per questo paese, le origini rimangono avvolte nel mistero e, in assenza di documenti storici a cui far riferimento, sono state avanzate alcune ipotesi. C’è chi sostiene che il primo villaggio fu fondato da una colonia di greci. Secondo un’altra ipotesi, invece, anticamente, sul territorio, vi era la città messapica di Bevota, che fu un centro molto importante, munito di una fortezza e poderose mura. Nel IX – X secolo, i terribili saraceni distrussero completamente la città. Secondo una leggenda all’arrivo dei nemici, la povera gente si rinchiuse all’interno delle mura. I saraceni aspettarono pazientemente per due giorni, nella consapevolezzaPalazzo Castriota che, prima o poi, quei poveracci sarebbero usciti allo scoperto per cercare del cibo. Quando videro, invece, che la gente di quel centro cominciò ad attaccarli con pezzi di formaggio, si resero conto che di cibo ne avevano in abbondanza e rinunciarono all’assedio. Purtroppo, però, la realtà fu ben diversa da quanto si narra in questo fantasioso racconto popolare. Il centro fu ricostruito e fu chiamato Bavarita, Paravita, fino ad assumere l’attuale toponimo. L’età feudale, nel Salento, ebbe inizio con l’arrivo dei normanni, ma per quanto riguarda Parabita, le prime notizie storiche si hanno solo nel XV secolo, periodo in cui il centro appartenne ai Sanseverino. Nell’arco dei secoli governarono diversi signori, tra cui i De Caro, i D’Aragona e i Castriota Scanderberg. Gli ultimi feudatari furono i Baroni Ferrari, che detennero il centro fino al 1806, anno di soppressione del regime feudale. Tra i personaggi importanti nativi di Parabita, ricordiamo Giuseppe Bellaria. Visse tra il XVIII e il XIX secolo e fu un ottimo medico e filosofo. Giuseppe Ricci visse nel XVIII secolo, divenne padre gesuita, insegnò filosofia e teologia e scrisse svariate opere. Vincenzo Maria Ferrari divenne amatissimo sacerdote del proprio paese. Fu anche, un apprezzato poeta e scrisse numerosi componimenti in latino. Morì nel XIX secolo all’età di novant’uno anni, lasciando un grande vuoto nella popolazione, che tanto lo stimava. Pirro Castriota fu un illustre feudatario che si impegnò particolarmente per migliorare le condizioni socio-economiche del centro.

www.massimochirivi.net