Home
Home
Mappa Virtuale del Salento
I Comuni
Natura
Gastronomia
Cerca nel Sito
Pubblicità sul Portale
Bibliografia Portale
Mappa del Sito
Help
Scegli il Comune e visita


www.massimochirivi.net

 

 

Il palazzo baronale, anticamente posseduto dalla famiglia Cicala, passò ai Granafei nel 1734. Un documento Cripta di San Sebastianostorico del 1744 descrive le caratteristiche del palazzo ed attesta che in quell’anno doveva essere ancora perfezionato. L’architetto che lo ideò fu, probabilmente, Mauro Manieri, mentre gli affreschi, opera di Serafino Elmo, sono del 1775. Del 1700 è, invece, la Chiesa Madre dedicata a Maria Santissima Assunta, costruita su una chiesa preesistente molto piccola e mal tenuta. L’interno, caratterizzato da un’unica navata, comprende svariate statue di cartapesta raffiguranti il Sacro Cuore (XX secolo), San Giorgio (XX secolo), Cristo Deposto (anno 1922), ecc, un organo ligneo del 1741 e pregiati dipinti come quello di Sant’Oronzo risalente al 1600. Il Convento e la Chiesa dei Domenicani costruiti nel 1513, vennero rimaneggiati nel 1709. Sul portale del convento è scolpito lo stemma della famiglia De Riccardis in quanto i domenicani furono designati dal prete De Riccardis come unici eredi di tutti i suoi beni. I domenicani, avendo così acquistato tanto potere, influenzarono la vita del paese per circa un secolo. La Chiesa dei Caduti, precedentemente dedicata a San Rocco, presenta una facciata molto sobria; all’interno si può ammirare una prestigiosa tela realizzata da Raffaele Maccagnani nel 1909, e le statue di San Filippo Neri e di Sant’Ignazio. La Cappella del Carmine, di antiche origini, è stata restaurata diPortale della Chiesa Madre recente. La Cappella della Madonna delle Grazie, situata nei pressi della stazione ferroviaria, è stata rimaneggiata nel 1849. La Cappella di San Vito, era una vecchia costruzione medievale che fu riedificata nel 1600. La Cappella della Madonna dei Farauli risale al 1500, e sia l’interno che il portale sono di eccezionale bellezza. Anche la Chiesa della Madonna degli Angeli risale al 1500 e al suo interno vi è l’affresco della Vergine ritenuto miracoloso. A testimonianza della presenza bizantina a Sternatia vi sono la Cripta di San Sebastiano e la Cripta di San Pietro. La prima presenta due navate e forma quadrangolare; al suo interno si può ammirare ciò che resta degli affreschi dell’Annunciazione e di San Sebastiano, quest’ultimo, molto probabilmente, del 1115. La Cripta di San Pietro è anch’essa a forma quadrangolare ma con un’unica navata. Gli antichi affreschi risalenti al XII secolo versano in pessime condizioni, come il resto della struttura. Dal punto di vista storico-artistico molto interessante è anche Porta Filia, costruita, probabilmente, verso la metà del 1300, più o meno nel periodo in cui furono costruite le mura della città. Oltre a chiese e palazzi, Sternatia è ricca anche di case a corte, frantoi ipogei e masserie tra cui: Masseria “Li Mezzi”, Masseria "Caraffa", Masseria “Le Carrare” e Masseria "Caloere". Il Patrono del paese è San Giorgio e i festeggiamenti si tengono il 22 agosto.

  

Il soprannome degli abitanti di Sternatia è “Sciddhi” che significa cani. Si racconta che in paese, parecchi anni Chiesa di Santa Annunziataor sono, vivesse una bellissima donna di nome Cristina che, col suo fascino e le sue provocazioni, faceva invaghire tutti gli “Sciddhi”, causando così liti furibonde all’interno delle famiglie. Quando sul paese calava la sera, gli uomini entravano, uno alla volta, nella sua stanza arrampicandosi dalla finestra per essere intrattenuti dalla splendida fanciulla. Tutto questo attirava anche alcuni curiosi che si aggiravano nei pressi della casa per spiare, e così per sbarazzarsi di loro, ogni tanto Cristina si travestiva da fantasma e sussurrava, con voce macabra, delle frasi spaventose che mettevano in fuga il malcapitato.     

 

 

 

 

 

www.massimochirivi.net